Il mondo dei professionisti è pervaso da una nuova frontiera: il BIM. Corsi su corsi, seminari esplicativi, eventi formativi organizzati dagli Ordini professionali ed associazioni varie. Insomma, si è messa in moto una sorta di corsa a tappe, più o meno forzate, il cui fine ultimo è cercare di non farsi tagliare fuori dal mercato del lavoro per ”manifesta impreparazione” davanti alla nuova frontiera della progettazione.

Ma per capire la portata di questa rivoluzione basta andare su un motore di ricerca e leggere il significato dell’acronimo BIM, o basta presenziare ad uno dei sopracitati eventi formativi? Basta saper utilizzare un programma per poter dire di avere gli strumenti per fare “progettazione in BIM”?

La risposta è: NO! Non basta saper smanettare un programma BIM  (ce ne sono 6/7 almeno…), ottenere una certificazione di una qualche casa di software o di qualche ente riconosciuto e via! pronti a lanciarsi nella nuova avventura.

 

I livelli del Bim

Livello 0

Facciamo una premessa: attualmente la stragrande maggioranza dei tecnici galleggia al Livello 0 del BIM. Ossia scambia file diversi ed informazioni cartacee che non riescono ad interagire tra loro, anche utilizzando software BIM oriented.

Livello 1

Se riusciamo a standardizzare il modello tra i  membri del team di progetto e siamo in grado di avere una gestione organizzata della progettazione, pur senza un unico modello condiviso, siamo approdati al Livello 1 della modellazione BIM.

Livello 2

Per cominciare ad entrare dentro un vero “progetto BIM” occorre superare le prime incertezze e tuffarsi nel Livello 2.
Gli elementi del team lavorano in maniera coordinata, ognuno sul proprio modello 3D con lo scopo di arrivare ad un modello federato che mantenga le caratteristiche specifiche di ogni disciplina di progettazione.

Livello 3

Il Livello 3 rappresenta il “non plus ultra” del metodo: un unico modello su cui lavorare che si avvale di un contenitore, il file IFC.
Questo file diventerà la pietra preziosa da condividere e conservare in un cloud : così le figure coinvolte nel progetto possono accedere alle stesse informazioni. 
Il team di progetto in tempo reale verifica gli effetti delle singole azioni sul modello. Sarà facile avere sotto controllo tutta la storia di una costruzione, dalla sua progettazione alla sua costruzione, dai costi fino alla sua manutenzione.

 

Condividi